D-Link DSL-302T Bedienungsanleitung Seite 26

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 75
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 25
DSL-302T ADSL Modem User’s Guide
8
Connessione della linea ADSL
Utilizzare il cavo ADSL fornito con il modem per connettere il dispositivo alla presa telefonica. Inserire le due
estremità del cavo rispettivamente nella porta ADSL del modem (connettore RJ-11) posto sul pannello posteriore
del dispositivo e nella presa a muro RJ-11. Se si utilizza un filtro a basso passo, seguire le istruzioni del fornitore
di servizi. La connessione ADSL costituisce l’interfaccia di WAN, ovvero la connessione a Internet, e
rappresenta il collegamento fisico con la dorsale di rete del fornitore di servizi e a Internet.
Connessione del modem alla rete Ethernet
Il modem può essere connesso a un singolo computer o a un dispositivo Ethernet mediante la porta Ethernet
10BASE-TX posta sul pannello posteriore. Tutte le connessioni Ethernet, per esempio a uno switch o a un hub,
funzionano esclusivamente a una velocità di 10/100 Mbps. Connettendo il Modem a un qualunque dispositivo
Ethernet in grado di supportare velocità superiori ai 10Mbps, verificare che quest’ultimo abbia abilitato per la
porta utilizzata, la funzione di negoziazione automatica della velocità (NWay).
Nota
Per connettere il modem a una LAN Ethernet, è necessario installare un
software di connessione terze parti su tutti i sistemi utilizzati per l’accesso a
Internet.
Utilizzare un doppino telefonico standard con connettore RJ-45. La porta RJ-45 del Modem è una porta
incrociata (MDI-X). Seguire le indicazioni dello standard Ethernet nella scelta del cavo da utilizzare per la
connessione. Per connettere il Modem direttamente a un PC o a un server, utilizzare un normale cavo diritto. Per
connettere il modem a una porta normale (MDI-X) di uno switch o di un hub, utilizzare un cavo incrociato. Per
connettere il modem a una porta uplink (MDI-II) di uno switch o di un hub, utilizzare un cavo incrociato.
Seguire le indicazioni dello standard Ethernet per definire la lunghezza massima dei cavi che connettono il
modem alla LAN. Verificare che i cavi non superino i 100 metri di lunghezza.
Connessione del modem al computer
Come illustrato in
figura, connettere il
modem direttamente a
una porta Ethernet
10/100BASE-TX del
PC o notebook,
utilizzando un cavo
Ethernet fornito con il
dispositivo.
Seitenansicht 25
1 2 ... 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 ... 74 75

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare