
DSL-302T ADSL Modem User’s Guide
44
B
Configurazione dell’indirizzo IP
Il modem DSL-302T è stato progettato per offrire agli amministratori di rete la massima flessibilità nella
gestione degli indirizzi IP all’interno di una LAN Ethernet. Nella maggior parte dei casi la soluzione più
semplice consiste nell’utilizzare il modem come server DHCP, abilitato per default. La presente appendice
descrive le diverse opzioni, incluso il sevizio DHCP, che supportano la configurazione delle impostazioni IP
all’interno della LAN. La prossima appendice fornisce i concetti di base sulla tecnologia IP.
Assegnazione di un indirizzo IP di rete
Le impostazioni IP che includono indirizzo IP, subnet mask e indirizzo IP del gateway, rappresentano i parametri
di rete i più importanti che devono essere configurati per primi. Al modem sono associati indirizzo IP e subnet
mask di LAN di default. In mancanza di una rete IP esistente è possibile mantenere le impostazioni IP di default
semplificando notevolmente il processo di configurazione. In presenza di una rete IP esistente, è necessario
modificare le impostazioni IP del modem per adeguarle allo schema di indirizzamento della rete.
Utilizzo dell’indirizzo IP di default
Il modem viene distribuito con un indirizzo IP di default per la porta LAN, corrispondente a 192.168.1.1. Ci
sono due modi per utilizzare l’indirizzo IP di default: è possibile assegnare manualmente indirizzo IP e subnet
mask a ogni PC della LAN o è possibile configurare il modem in modo che assegni automaticamente queste
informazioni, sfruttando il protocollo DHCP. Il sistema più semplice è quello di utilizzare il modem come server
DHCP. La funzione DHCP è attiva per default.
Assegnazione manuale dell’indirizzo IP
Configurare manualmente le impostazioni IP della LAN significa inserire manualmente indirizzo IP, subnet
mask e indirizzo IP del gateway di default (indirizzo IP del Modem) per ogni computer connesso alla rete. Il
seguente esempio illustra come configurare le impostazioni IP su computer dotati di sistema operativo Windows
95 o Windows 98. Indipendentemente dal sistema operativo utilizzato su ogni workstation, le tre impostazioni IP
devono essere definite in modo che l’interfaccia di rete utilizzata da ogni sistema possa essere identificata dal
Modem, e vice versa. Maggiori informazioni sulla configurazione delle impostazioni IP dei computer della rete
sono contenute nel manuale utente del sistema operativo o della scheda di rete.
1. In ambiente Windows 95/98, cliccare sul pulsante Start, selezionare Settings e cliccare su Control Panel.
2. Nella finestra seguente, fare doppio clic sull’icona Network.
3. Nella scheda Configuration, selezionare il componente TCP/IP e cliccare su Properties.
4. Selezionare l’opzione Specify an IP address e inserire i valori desiderati nei relativi campi. Consultare la
tabella riportata in seguito per individuare le impostazioni IP per reti di classe C.
Utilizzo di impostazioni IP di default senza servizio DHCP
Host Indirizzo IP Subnet Mask Gateway IP
Modem
192.168.1.1 255.255.255.0
Computer #1
192.168.0.2 255.255.255.0 192.168.1.1
Computer #2
192.168.0.3 255.255.255.0 192.168.1.1
Computer #3
192.168.0.4 255.255.255.0 192.168.1.1
IP Setup – Esempio #1
Kommentare zu diesen Handbüchern